KAIZEN: IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

Una filosofia che arriva da lontano per aiutarci a gestire la Qualità

 

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Kaizen significa migliorare poco ma ogni giorno, continuamente.

Per la nostra stessa natura di esseri umani abbiamo spesso obiettivi molto ambiziosi. Quando facciamo una dieta dobbiamo perdere immediatamente 10 chili, quando iniziamo a fare sport vogliamo correre in poco tempo la mezza maratona, quando avviamo un'attività vogliamo avere subito molti clienti.

E cosa succede quando i chili persi sono molti meno, i minuti che riusciamo a correre sono una ventina scarsi e i nostri clienti non arrivano così velocemente come vorremmo? Ci scoraggiamo e abbiamo la tentazione di cambiare continuamente rotta, con il risultato che non riusciamo a dare la nostra impronta a nulla di ciò che facciamo.

Cosa bisogna fare dunque?
Porci obiettivi più facilmente raggiungibili, senza che siano, per questo, meno sfidanti. Se, ad esempio, in una settimana abbiamo perso solo un chilo, poniamoci come obiettivo per la settimana successiva di perdere un chilo e un etto e quella successiva ancora un chilo e due etti. Ci metteremo di più a dimagrire? No, ci metteremo esattamente lo stesso tempo, cioè il tempo che ci vuole ma vivremo meglio, saremo meno frustrati e, soprattutto, continueremo a crescere, senza scoraggiarci mai.

Kaizen o Miglioramento continuo significa che l'indicatore più affidabile del miglioramento della Qualità di un prodotto o di un servizio è l'incremento quantificabile della soddisfazione del cliente.

Per applicare la metodologia Kaizen, dunque, occorre adottare una strategia centrata sui risultati in materia di soddisfazione della clientela, integrandola con un ciclo annuale di pianificazione di tutte le attività dell'organizzazione.

La creazione di una cultura incentrata sul concetto giapponese di Kaizen, cioè sul miglioramento continuo e incrementale fatto per piccoli passi quotidiani, non è qualcosa che si può adottare in un'organizzazione dall'oggi al domani.
Cambiare la mentalità delle persone, le loro abitudini, le tecniche e gli approcci quotidiani non è cosa da poco.

Per farlo non esistono formule magiche, soluzioni semplici, o scorciatoie. Se vogliamo progressi rapidi e visibili dalla sera alla mattina non ci resta che mettere in piedi un teatrino della finzione che, però, non ci porterà alcun valore aggiunto.

La creazione di una cultura Kaizen, capace cioè di migliorare l'organizzazione in maniera continua, richiede una posizione ferma da parte dell'Alta Direzione, la partecipazione attiva al progetto, un sostegno concreto che mostri apertamente di appoggiare l'iniziativa e di aderire ai suoi principi oltre che l'assegnazione di tutte le risorse necessarie all'applicazione del progetto.

Il miglioramento della Qualità non si può ottenere solo con un programma fine a se stesso. Si tratta del risultato di un processo di miglioramento continuo che deve essere sempre presente.
Per fare dei progressi concreti in tema di Kaizen occorre una leadership forte, una guida sicura in seno all'organizzazione che tracci la strada del miglioramento continuo e che sia disposta a percorrerla fino in fondo.

Questo non è un lavoro che l'Alta Direzione può delegare ad altri: deve sentirsi coinvolta o non otterrà nulla.
E' cruciale, infatti, per ragioni di credibilità e di influenza, che gli sforzi per migliorare i prodotti, i servizi e la Qualità in generale provengano anche dall'alto e non solo dai collaboratori.

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla futura norma)

Sono i dirigenti che devono dettare le direttive ed esercitare la leadership per farsi seguire dai 'proprietari' dei processi anche se esiste all'interno dell'organizzazione un dipartimento che si occupa in prima persona di migliorare la qualità di prodotti e servizi.
Ecco che ci rendiamo conto, dunque, di quanto sia importante mettere nelle posizioni chiave persone in grado di esercitare la leadership in modo efficace.

Il modo migliore per affrontare le sfide connesse con l'attuazione di una cultura del miglioramento continuo della Qualità è quello di coinvolgere quante più persone possibile.
Per conseguire una partecipazione efficace da parte del personale conviene partire dalla creazione di gruppi di lavoro in modo da abituare le persone a lavorare insieme costituendo una catena di attività tutte collegate una all'altra.

Concludiamo il nostro discorso su Kaizen, ricordando che per ottenere un sostegno del progetto nel tempo e l'aumento della soddisfazione dei clienti, è necessario fissare obiettivi ben precisi per il miglioramento all'interno della pianificazione annuale delle attività dell'organizzazione e che questi obiettivi siano basati sulle esigenze e sulle aspettative dei clienti.

PER SAPERNE DI PIU':
Introduzione al Kaizen
La metodologia Kaizen
I principi del Kaizen
Le fasi del Kaizen
Kaizen e miglioramento continuo
Kaizen significa semplificare
Il Genba Kaizen
Il Kaizen costing
Il Kaizen e le 3G
Il Kaizen blitz
Kaizen e risorse umane
Kaizen e Shuhari
La storia del Kaizen
Kaizen e Toyota
Il Kaizen e Jack Welch
I benefici che derivano dall'applicazione del Kaizen
Il Kaizen applicato al lavoro in proprio